자유게시판

자유게시판

Ministero della Giustizia

페이지 정보

작성자 Bertie
작성일23-04-17 22:58 조회4,126회 댓글0건

본문

L’ordinamento penitenziario comprende l’istruzione tra gli elementi del trattamento, precisando che "negli istituti penitenziari la formazione culturale e professionale è curata mediante l’organizzazione dei corsi della scuola dell’obbligo e di corsi di addestramento professionale". Il che assume particolare significato con riferimento ai detenuti stranieri, essendo l’istruzione (comprensiva, ovviamente, dei corsi di alfabetizzazione) strumento prezioso per il superamento della barriera linguistica. ’introduzione di una norma più cogente riguardo al diritto all’istruzione, che renda possibile ed effettiva la frequenza da parte di tutti i detenuti dei corsi d’istruzione di primo e secondo grado e dei corsi di formazione e qualificazione professionale. Non vi possono essere dubbi al riguardo. Spunti interessanti possono essere tratti al riguardo dall’esperienza verificata da alcuni Tavoli nelle visite a istituti penitenziari di altri Paesi europei, consistente nella predisposizione di uno spazio unico di riflessione, meditazione e preghiera gestito dalle diverse comunità religiose presenti nell’istituto. Ciò non sembra essere dovuto solo ad un "disinteresse" da parte della popolazione detenuta, ma anche - e forse soprattutto - da ritardi nell’informazione e nelle procedure che intercorrono dalla richiesta del singolo detenuto al rilascio della tessera elettorale da parte dei Comuni all’allestimento dei seggi "volanti" negli istituti di pena.

Se è vero che i tirocini non retribuiti sono comuni nell’ambito della salute globale, consentire al lavoro non retribuito di rappresentare una così grande percentuale del lavoro professionale delle giovani donne può accrescerne la vulnerabilità professionale ed umana. Un’attenzione maggiore deve essere riservata alle esigenze di cura e tutela della salute delle persone detenute portatrici di problematiche psichiatriche. Come è noto, a queste nuove fisionomie sociali hanno fatto da contrappunto legislazioni sempre più orientate - spesso sull’onda di improvvise impennate emotive - verso politiche di law and order, che incrementano il ricorso alla sanzione penale e l’illusione che, attraverso una maggiore severità delle pene, si possa contenere l’aumento dei tassi di criminalità. Quasi tutte le legislazioni europee degli anni novanta, ad esempio, incentivano fiscalmente le relazioni di coppia in cui il marito si mostra, come vuole Locke, "più capace e più forte", quelle cioè in cui egli provvede alla parte più cospicua del reddito e lascia che la moglie si occupi di accudire i familiari. 41. Il paragrafo 2 del medesimo articolo precisa che le misure di cui al paragrafo 1 devono comportare la possibilità, conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali, dell'assegnazione ad un lavoro diurno, prometrium 100mg farmacia on line oppure di una dispensa dal lavoro o di una proroga del congedo di maternità qualora tale assegnazione a un lavoro diurno non sia tecnicamente e/o oggettivamente possibile o non possa essere ragionevolmente richiesta per motivi debitamente giustificati.

Si sottolinea, dunque, l’imprescindibile e prioritaria necessità, ai fini della tutela della salute e del benessere psico-fisico in carcere, sia in favore dei ristretti che in favore dei lavoratori, che gli spazi della pena siano puliti, esenti, se chiusi, clomid farmacia on line a buon mercato dal rischio di fumo passivo, decorosi ed accoglienti e quindi conformi a requisiti minimi di vivibilità e abitabilità (climatizzazione, acqua calda, conformità degli impianti alle norme CEE, presidi di sicurezza, impianti antincendio, impianti di aspirazione fumo, ecc.). L’esercizio dei diritti politici si compone di più aspetti che vanno dall’esercizio del diritto ad informare e ad essere informati, nei limiti dei requisiti di sicurezza, all’esercizio del voto, al potersi candidare in competizioni elettorali. Altra questione è quella relativa al dato del concreto esercizio di voto da parte dei detenuti, considerato che in media, di questi solo circa il 10% esercita effettivamente tale diritto. 2. fissare le modalità di prestazione del consenso al trattamento da parte dell’interessato, affinché questo sia messo nelle condizioni di esprimerlo consapevolmente (come richiesto dall’art. Tale rapporto assume particolare importanza in riferimento al tema della presa in carico dei soggetti con disagio mentale, che maggiormente risentono di condizioni di quotidianità fisico-ambientale degradata. Come riporta la EWG nel mensile dedicato alla nascita, il cordone ombelicale trasferisce l’equivalente di almeno 300 quarti di sangue dalla placenta al bambino - e questo sangue conterrà un carico tossinico di metalli simile a quello trovato nella mamma.

Deve la sua seconda nascita, quella politica, al movimento delle donne. A causa della desertificazione, le donne sono costrette a percorrere ogni giorno chilometri di deserto per raggiungere il primo pozzo disponibile dove attingere l'acqua. La Costituzione ammette la limitazione del diritto di voto a causa di sentenza penale irrevocabile e nei casi di indegnità morale indicati dalla legge (art. Purtroppo, è ancora una volta al carcere che si è costretti a guardare quando a essere chiamati in causa sono quei soggetti "deboli" accomunati dall’avere commesso un fatto di reato. Non è sempre chiara, infatti, la divisione delle competenze tra operatori sanitari e amministrazione, nonché tra il potere decisionale dell’amministrazione e quello dei magistrati di sorveglianza e, soprattutto, non sembra esservi ancora piena consapevolezza, a livello culturale, del fatto che l’assistenza da erogarsi all’interno degli istituti penitenziari deve essere paritaria rispetto a quella di cui fruisce la popolazione generale, pur essendo vigenti norme di rango primario che espressamente sanciscono l’equiparazione delle garanzie in materia di protezione del diritto alla salute. Nonostante l’articolo 9 della Convenzione europea per i diritti umani tuteli la libertà di manifestare la propria religione e che tale diritto sia riconosciuto anche dall’articolo 19 della Costituzione, la normativa penitenziaria sembra ancora porre l’accento più sulle esigenze delle confessioni religiose che su quelle dei detenuti.

댓글목록

등록된 댓글이 없습니다.